vige il principio dell’automaticità delle prestazioni.
Le prestazioni economiche al lavoratore infortunato o al tecnopatico, erogate dall’INAIL , si distinguono a seconda delle
finalità.
Abbiamo, così, prestazioni:
- indennitarie (indennità per inabilità temporanea assoluta; integrazione rendita; assegno giornaliero per silicotici e asbestotici; rendita diretta; rendita a superstiti);
- prevenzionali (rendita di passaggio per silicotici e asbestotici);
- integrative della rendita, in precise situazioni invalidanti (assegno per assistenza personale continuativa);
- assistenziali, volte a sostenere situazioni di bisogno comunque collegate all’evento lesivo lavorativo (lo speciale assegno continuativo ai superstiti; l’assegno funerario; l’assegno continuativo mensile);
- sanitarie (cure ambulatoriali; visite medico legali; prestazioni protesiche; prestazioni idrofangotermali e soggiorni climatici).