|
PRESTAZIONI ECONOMICHE AI SORDOMUTI
(Pensione non reversibile – Indennità di comunicazione)
Pensione non reversibile
Requisito sanitario:
Per avere diritto alla pensione i sordomuti debbono risultare affetti da una ipoacusia pari o superiore a 75 decibel HTL di media, tra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.
Se i livelli di perdita uditiva sono inferiori a quelli citati o se risulti non dimostrabile l’insorgenza della ipoacusia nel periodo dell’età evolutiva, detta ipoacusia verrà valutata secondo i criteri dell’invalidità civile.
- Importo della pensione: € 242,84 mensili, per 13 mensilità.
- Età: compresa tra i 18 e 65 anni;
- Cittadinanza:
- i cittadini italiani, residenti in Italia;
- i cittadini appartenenti agli stati membri U.E. che abbiano svolto un lavoro dipendente o autonomo in uno degli Stati dell’Unione Europea e che risultino regolarmente residenti in Italia;
- i cittadini extracomunitari, titolari di carta di soggiorno nonché i minori iscritti nella loro carta di soggiorno, residenti in Italia.
Lo stato economico del soggetto deve essere al di sotto dei limiti di reddito stabiliti annualmente dalla legge. I redditi che vanno presi in considerazione sono quelli posseduti dall’invalido (solo il reddito individuale e mai quello coniugale) nell’anno precedente a cui la prestazione erogata si riferisce.
Es.: Per l'anno 2007, la pensione non reversibile (€ 242,84 mensili) spetta se l'ammontare dei redditi percepiti dal minorato nel 2006 non superi il limite di reddito di €. 14.256,92. Per i criteri adottati ai fini del computo dei redditi si rimanda all’assegno mensile di assistenza.
- Compatibilità/Incompatibilità
- è compatibile con altre pensioni di invalidità, vecchiaia oreversibilità e con pensioni di invalidità di guerra, lavoro e di servizio;
- è incompatibile con le pensioni dirette concesse a seguito di invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con gli altri trattamenti pensionistici erogati a titolo di invalidità. Ovviamente, è ammessa la facoltà di opzione per il trattamento più favorevole.
- Decorrenza
- decorre dal primo mese successivo alla data di presentazione della domanda di accertamento sanitario alla ASL o dalla diversa successiva data eventualmente indicata dalle competenti commissioni sanitarie;
- è corrisposto per 13 mensilità.
Al compimento del 65° anno di età, l’assegno mensile di assistenza si trasforma d’ufficio in pensione sociale o assegno sociale erogato dall’INPS.
Indennità di comunicazione
L’indennità di comunicazione viene erogata ai sordomuti al solo titolo della minorazione e non è vincolata né all’età e nè al reddito.
- Importo: per il 2007 è di € 229,64 mensili, per 12 mesensilità.
- Requisito sanitario: coincide con quello previsto ai fini della pensione non reversibile (ipoacusia superiore a 75 decibel nell’orecchio migliore). Se minore di 12 anni, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore.
- Compatibilità/Incompatibilità:
- è compatibile con l’indennità di accompagnamento erogato agli invalidi civili e ai ciechi assoluti;
- è compatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa e con l’eventuale ricovero in un istituto a titolo gratuito;
- è incompatibile con l’indennità di frequenza dei minori.
[indietro]
|
   |