sfondo epasa sfondo-dx
spacer    

 

PENSIONE SUPPLEMENTARE

I soggetti già titolari di pensione a carico di un fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’assicurazione generale obbligatoria (A.G.O.), che abbiano versato anche contributi  all’A.G.O. ma in misura non sufficiente per il godimento della pensione di vecchiaia o di invalidità,  possono far ricorso alla pensione supplementare.

Requisiti
Per richiedere la pensione supplementare occorre:

  • essere già titolare di una pensione a carico di un Fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo  dell’assicurazione generale obbligatoria;
  • avere altri contributi versati nell’assicurazione generale obbligatoria, non sufficienti per il diritto alla pensione di vecchiaia o di invalidità;
  • aver compiuto l’età pensionabile;
  • aver cessato l’attività lavorativa, se lavoratore dipendente.

Per ottenere la pensione supplementare di invalidità, occorre essere in possesso del requisito sanitario necessario per ottenere l’assegno ordinario di invalidità.

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare:

  • i titolari di pensione a carico di Casse e Fondi professionali;
  • i titolari di pensione a carico dell’Enpals (Ente Nazionale Lavoratori dello Spettacolo);
  • i titolari di pensione estera di un Paese extracomunitario non convenzionato con l’Italia;
  • i titolari di pensione estera di un Paese comunitario o extracomunitario convenzionato, in quanto hanno diritto alla totalizzazione dei periodi esteri e italiani e quindi alla liquidazione della pensione pro-rata.

La pensione supplementare spetta indipendentemente dal numero di contributi versati, e decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda.

Quale sistema di calcolo
Per determinare il sistema di calcolo (“retributivo” o “contributivo”) si seguono le regole generali.

Come si calcola l’importo
L’importo viene determinato in base ai soli contributi versati, senza possibilità di integrazione al trattamento minimo; ulteriori contributi versati dopo la decorrenza della pensione supplementare danno diritto ad un supplemento di pensione.

Pensione supplementare per gli iscritti alla gestione separata
Anche gli iscritti alla gestione separata possono avere diritto alla pensione supplementare, a condizione che non raggiungano i requisiti necessari per il diritto ad una pensione autonoma.

Il trattamento è liquidato a coloro che, oltre a vantare una posizione assicurativa nella gestione separata, siano titolari di una pensione a carico:

  • dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, o delle forme esclusive e sostitutive di essa;
  • delle gestioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali;
delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti.


assistenza epasaspacerspacer



home | informazioni | servizi on line
copyright 2007 EPASA - all rights reserved - design by hcmgroup

 

cna, confederazione nazionale dell'artigianota e della piccola e media impresa