|
PREMI ASSICURATIVI PER I COMMERCIANTIIl titolare unico di azienda commerciale non rientra tra i soggetti tutelati contro gli infortuni sul lavororo e le malattie professionale e, pertanto, non può essere assicurato all’INAIL, nemmeno se svolge un’attività tutelata.
I dipendenti delle imprese commerciali sono, invece, assicurati, se svolgenti attività ritenute dalla legge tutelate, alla stregua di normali dipendenti. In tali casi, il titolare dell’impresa sarà tenuto a versare all’INAIL il premio ordinario (retribuzione effettive erogate per il tasso di premio relativo alla voce di tariffa della lavorazione esercitata)
I soci e i coadiuvanti della impresa commerciale sono assicurati e, ai fini del pagamento del premio, si considerano alla stregua di normali lavoratori dipendenti, se svolgono sotto la direzione dell’imprenditore l’attività assicurata.
Per la loro copertura assicurativa, il titolare dell’impresa commerciale è tenuto a pagare all’INAIL il relativo premio ordinario. In questi casi, il premio sarà calcolato, non sulla retribuzione effettiva (data la particolarità dei soggetti e il rapporto di collaborazione intrattenuto), ma su retribuzioni convenzionali con validità a livello provinciale, stabilite da un apposito Decreto Ministeriale.
Nelle Province in cui le retribuzioni non sono stabilite nei modi di cui sopra, si assume la cosiddetta “retribuzione di ragguaglio”, pari al minimale per la liquidazione delle rendite (art. 8 del D.lgs. n.38/2000).
[indietro] |
   |