|
RILASCIO - RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
A chi rivolgersi
Un cittadino straniero puoi richiedere, per i motivi sottoelencati, il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno solo presso gli uffici postali .Per la compilazione del kit puoi avvalerti a titolo gratuito alle associazioni di categoria, sindacati, patronati ecc. nella zona di residenza.
Uffici postali
- Affidamento
- Motivi religiosi
- Residenza elettiva
- Studio (per periodi superiori a tre mesi)
- Missione
- Asilo politico (rinnovo)
- Tirocinio formazione professionale
- Attesa riacquisto cittadinanza
- Attesa occupazione
- Carta di soggiorno stranieri (ora denominata “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”)
- Lavoro autonomo
- Lavoro subordinato
- Lavoro sub-stagionale
- Famiglia
- Famiglia minore 14-18 anni
- Soggiorno lavoro (art. 27)
- Richiesta dello status di apolidia (rinnovo).
Richieste da presentare presso gli Uffici Immigrazione delle Questure
- Affari
- Cure Mediche
- Gara sportiva
- Motivi Umanitari
- Asilo politico (Richiesta-rilascio)
- Minore età
- Giustizia
- Invito
- Status apolide (primo rilascio)
- Integrazione minore
SPORTELLO UNICO IMMIGRAZIONE
Se hai il nulla osta e chiedi il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro o famiglia, nonché per la conversione del p.d.s rivolgiti allo Sportello Unico Immigrazione.
- Che cosa fare all’Ufficio Postale
Presso tutti gli uffici postali troverai apposito kit giallo che devi compilare seguendo attentamente le istruzioni e in seguito, una volta compilato, dalle strutture sopra elencate, invialo dalla posta, in busta aperta. Ricorda che devi sempre esibire il passaporto e che, se stai chiedendo il rinnovo, devi consegnare anche una copia del permesso di soggiorno in scadenza.
L’operatore dell’Ufficio Postale ti rilascia una ricevuta che, allegata al permesso scaduto, sostituisce e ha il valore della ricevuta/ cedolino precedentemente rilasciata dalla Questura.
- Costi:
- 27,50 euro con bollettino di conto corrente postale se richiedi il permesso di soggiorno superiore a 90 giorni. Il bollettino lo trovi presso l’Ufficio Postale con Sportello Amico;
- 14,62 euro per marca da bollo;
- 30 euro da versare all’operatore dell’Ufficio Postale quando consegni la domanda compilata;
- se sei familiare straniero di cittadino italiano o di cittadino dell’Unione e chiedi la carta di soggiorno per familiare di cittadino UE, non devi allegare né la marca da bollo, né il bollettino per il pagamento del permesso di soggiorno elettronico.
- Per il rilascio del Permesso
L’Ufficio Immigrazione della Questura ti convocherà, per i rilievi foto-dattiloscopici, con lettera raccomandata e con sms all’indirizzo e al recapito telefonico indicati nella domanda e ti darà l’appuntamento per ritirare il permesso di soggiorno.
Sul Portale Immigrazione www.portaleimmigrazione.it puoi trovare:
- informazioni generali sulla procedura;
- indirizzi dei Comuni e dei Patronati abilitati;
- indirizzi degli uffici postali con Sportello Amico;
- stato di avanzamento della tua pratica, inserendo in un’area riservata user id e password riportati sulla ricevuta rilasciata dalle Poste al momento della presentazione della domanda.
Inoltre puoi avvalerti dei seguenti numeri utili:
800.309.309 (gratuito) gestito in collaborazione con Anci.
Per informazioni generali e l’indirizzo dei Comuni e dei Patronati abilitati.
Attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, è in italiano, inglese, spagnolo, arabo e francese.
803.160 (gratuito) di Poste Italiane.
Per conoscere l’indirizzo degli uffici postali con Sportello Amico.
Attivo dal lunedì al sabato, con orario 8-20.
848.855.888 (tariffa urbana).
Per informazioni sullo stato di avanzamento della tua pratica.
Attivo dal lunedì al venerdì con orario 8-20.
|
   |